Lavare le scarpe in lavatrice rappresenta una soluzione pratica ed efficace per rimuovere sporco e cattivi odori, ma spesso si trascura la necessità di disinfettare la lavatrice stessa subito dopo il lavaggio. Questo passaggio è fondamentale per evitare la proliferazione di batteri, funghi e altri microrganismi che possono contaminare i futuri cicli di lavaggio, mettere a rischio la salubrità dei tessuti lavati e ridurre la vita dell’elettrodomestico. Oltre allo sporco visibile, infatti, le scarpe introducono detriti organici e sassolini difficili da eliminare del tutto con un solo ciclo. Per questo motivo, occorre imparare a disinfettare correttamente la lavatrice ogni volta che viene utilizzata per questo tipo di lavaggio.
Perché è importante disinfettare la lavatrice dopo il lavaggio delle scarpe
La lavatrice, come elettrodomestico di uso quotidiano, è un ambiente umido e caldo, ideale per la proliferazione di batteri e funghi, soprattutto dopo la pulizia di oggetti particolarmente sporchi come le scarpe. Ogni lavaggio delle scarpe può lasciare residui nascosti, sia visibili che microscopici, dentro il cestello, nelle guarnizioni e nei filtri. Questi residui, se non rimossi tempestivamente, possono:
Un approccio preventivo alla manutenzione e pulizia interna permette di assicurare la massima igiene sia ai tessuti che all’elettrodomestico stesso, tutelando la salute della famiglia e garantendo capi freschi e puliti a ogni lavaggio.
In particolare, le scarpe raccolgono facilmente batteri e altri agenti patogeni da superfici esterne, trasportandoli dentro la lavatrice. Senza una corretta disinfezione, questi agenti possono contaminare indumenti e tessuti delicati durante i lavaggi seguenti.Batteri
Come disinfettare la lavatrice dopo il lavaggio delle scarpe
Dopo aver lavato le scarpe, è consigliabile disinfettare la lavatrice seguendo alcuni semplici passaggi. Questo procedimento elimina sporco, batteri e residui di detersivo, preservando la qualità del lavaggio e la durata della macchina.
Fasi di pulizia
- Rimuovere i residui visibili: controlla il cestello, le guarnizioni e i filtri per eliminare terriccio, sassolini, filamenti o detriti rimasti incastrati. Presta particolare attenzione alle guarnizioni in gomma, spesso trascurate ma ricettacolo di umidità e sporco.
- Pulizia approfondita dei componenti: smonta il cassetto del detersivo e lavalo accuratamente con acqua calda per togliere accumuli e residui. Usa una spugna o un panno morbido per ogni superficie interna del cassetto.
- Igiene della guarnizione della porta: questa zona viene spesso dimenticata, ma qui si accumulano facilmente muffe e batteri. Rimuovi sporco e residui con una miscela di acqua e aceto oppure con uno spray antibatterico specifico.
- Pulizia del filtro: individua il filtro (solitamente in basso sul fronte della macchina), svitalo e risciacqualo sotto acqua corrente. Asciuga bene prima di rimontarlo, eliminando così eventuali detriti e cattivi odori.
- Disinfezione localizzata: passa un panno umido con aceto bianco o spray antibatterico sulle superfici interne e sulle parti che vengono a contatto con l’acqua e i capi.
- Ciclo di lavaggio a vuoto: per completare la disinfezione, esegui un lavaggio senza capi all’interno. Versa circa un litro di aceto bianco direttamente nel cestello e avvia il ciclo più caldo (60–90°C), che sterilizza a fondo tutte le componenti interne e neutralizza gli odori sgradevoli.Aceto
Soluzioni naturali e prodotti antibatterici per la disinfezione
L’aceto bianco rappresenta una soluzione naturale, economica ed efficace per la disinfezione della lavatrice: oltre a fungere da igienizzante, scioglie i residui di sporco e neutralizza i cattivi odori grazie alle sue proprietà antibatteriche. È sufficiente versarne un litro nel cestello e avviare un lavaggio ad alta temperatura. In alternativa, è possibile utilizzare specifici prodotti antibatterici pensati per la pulizia degli elettrodomestici, come spray igienizzanti con particelle d’argento.
Per una pulizia completa, alcune persone preferiscono miscelare aceto con bicarbonato di sodio oppure usare additivi igienizzanti presenti in commercio. Questi prodotti aiutano in particolare a eliminare biofilm batterici, muffe e residui di detersivi che si formano nelle zone più nascoste della lavatrice.
Qualunque sia il prodotto scelto, è importante non utilizzare mai candeggina nella lavatrice dopo un lavaggio delle scarpe, salvo che la macchina e le istruzioni lo permettano, poiché si rischia di danneggiare le parti interne o rilasciare gas irritanti. Il lavaggio con acqua calda resta comunque il metodo più semplice per assicurare una totale eliminazione di microrganismi patogeni, funghi e batteri.
Consigli pratici per la manutenzione e l’igiene preventiva
Oltre alla disinfezione immediata dopo il lavaggio delle scarpe, è utile adottare alcune abitudini preventive per mantenere la lavatrice sempre igienizzata e funzionante:
- Pulizia periodica: esegui un ciclo di lavaggio a vuoto con aceto bianco ogni 3-4 settimane per mantenere i componenti privi di residui e batteri.
- Guarnizioni e filtro: controlla regolarmente le guarnizioni e puliscile con panni umidi e aceto, avendo cura di asciugarle bene per prevenire l’umidità stagnante.
- Aerazione: lascia lo sportello della lavatrice socchiuso tra un lavaggio e l’altro per favorire la ventilazione e ostacolare la formazione di muffe.
- Utilizzo di prodotti antibatterici: per una pulizia localizzata, soprattutto dopo lavaggi di indumenti sporchi o scarpe, applica spray antibatterico sulle superfici più esposte ai residui.
- Svuotamento immediato: dopo ogni lavaggio di scarpe o oggetti molto sporchi, estrai subito le scarpe e controlla il cestello, il filtro e le guarnizioni per rimuovere qualsiasi residuo.
Infine, la corretta igiene della lavatrice non va considerata un optional ma parte integrante della cura degli elettrodomestici di casa e della prevenzione di contaminazioni crociate tra vestiti e oggetti lavati.
Adottando questi semplici passaggi dopo il lavaggio delle scarpe, la lavatrice sarà sempre pronta a garantirti lavaggi puliti, privi di batteri e odori sgradevoli, offrendo così la migliore protezione per i tuoi capi e la salute della tua famiglia.








