Hai più di 65 anni? Ecco tutte le nuove detrazioni e bonus che ti spettano nel 2025

Se hai compiuto 65 anni, il 2025 sarà un anno ricco di nuove detrazioni fiscali e bonus pensati specificamente per le tue esigenze. Lo Stato italiano, a fronte dell’aumento del costo della vita e della necessità di sostenere la qualità della vita nella terza età, ha implementato e potenziato una gamma molto ampia di strumenti di sostegno. È fondamentale conoscere tutte le opportunità a cui hai diritto per massimizzare il risparmio e accedere ai servizi a te dedicati, soprattutto se il tuo reddito è contenuto o se hai difficoltà di salute o mobilità.

Principali detrazioni e agevolazioni per i cittadini over 65

Le misure dedicate agli anziani si suddividono tra detrazioni fiscali, bonus a sostegno del reddito, esenzioni dal pagamento di servizi e incentivi mirati al miglioramento della vita quotidiana. Ecco i principali:

  • Assegno sociale: resta uno degli strumenti fondamentali di assistenza. Nel 2025 ammonta a oltre 500 euro mensili per 13 mensilità, ma può essere riconosciuto solo dopo i 67 anni e in presenza di un reddito molto basso. Serve a garantire un minimo vitale alle persone in condizioni di fragilità (link Wikipedia) .
  • Bonus assistenza anziani: agevolazione per coloro che hanno bisogno di assistenza domiciliare o residenziale. Si basa su parametri economici e sulla valutazione sanitaria, facilitando l’accesso a cure e servizi aggiuntivi indispensabili per chi ha problemi di autonomia .
  • Prestazione universale per non autosufficienti: dal 2025 è prevista una misura fino a 1.400 euro al mese per le persone che, superata la soglia dei 65 anni, necessitano di un’assistenza costante a causa di gravi condizioni di salute e incapacità motoria .
  • Bonus barriere architettoniche: confermato con una detrazione IRPEF pari al 75% sulle spese per l’eliminazione degli ostacoli alla mobilità negli edifici, compresa l’installazione di ascensori, montascale e rampe, per permettere la massima autonomia personale nella propria abitazione. Tale importo è recuperabile in 5 anni .
  • Bonus bollette e Tariffa ridotta TARI: riduzioni dedicate alle utenze domestiche e alla tassa sui rifiuti, con importi e modalità variabili a seconda del comune e dell’ISEE familiare .
  • Bonus trasporti e viaggi: dal 2025 sono previste agevolazioni speciali su trasporti pubblici, biglietti ferroviari, soggiorni in strutture convenzionate, vacanze e attività culturali, per favorire la mobilità e l’arricchimento personale .
  • Bonus sport e attività motoria: voucher e sconti per la pratica di sport, ginnastica dolce, piscina e laboratori dedicati agli over 65, per incentivare uno stile di vita attivo .
  • Bonus animali domestici: detrazione sulle spese veterinarie, cure e servizi presso strutture convenzionate, con una soglia annua detraibile .
  • Carte acquisti – Social Card: carta elettronica con cui i cittadini over 65 con basso reddito possono fare acquisti alimentari, pagare utenze e ottenere sconti su beni essenziali .

Detrazioni fiscali dedicate alle spese mediche, ristrutturazioni e previdenza

Le spese sanitarie restano al centro dei benefici fiscali rivolti alle persone anziane. Le principali detrazioni riguardano:

  • 19% di detrazione su tutte le spese mediche e sanitarie (superata la franchigia di 129,11 euro), compresi acquisto di farmaci, visite specialistiche, analisi diagnostiche, protesi, cure dentistiche, terapie riabilitative, e prestazioni fornite da ottici e dentisti .
  • Detrazione del 19% anche sulle spese per polizze vita, infortuni e polizze contro eventi calamitosi e contro la non autosufficienza, nei limiti previsti dalla normativa .
  • Deduzione contributi per colf e badanti: fino a 1.549,37 euro all’anno di contributi possono essere dedotti dal reddito, generando un risparmio fiscale immediato e incentivando il lavoro regolare e la qualità dell’assistenza .
  • Bonus ristrutturazione: con il 50% di detrazione sulle ristrutturazioni per la prima casa (scende al 36% per altre tipologie di immobili), su un tetto di spesa massimo di 96.000 euro per unità immobiliare; il recupero della detrazione avviene in dieci anni .
  • Detrazione spese veterinarie: è possibile inserire una quota delle spese annuali sostenute per animali domestici, entro il limite massimo stabilito annualmente .

Non esistono limiti alle detrazioni sulle spese sanitarie e sui mutui per l’abitazione principale, che così risultano pienamente detraibili anche per chi ha un reddito elevato, a differenza di altre tipologie di detrazione che invece subiscono tetti specifici .

Esenzioni dal ticket sanitario e bonus sanità

Una tutela molto importante per gli over 65 è rappresentata dall’esenzione ticket sanitario, che consente – a chi possiede un reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro – di non pagare il ticket su visite specialistiche, analisi, esami diagnostici e farmaci di fascia A prescritti dal medico di base. Questa misura, confermata dalla Gazzetta Ufficiale per il 2025, garantisce un abbattimento significativo delle spese sanitarie direttamente a molti anziani .

Rientrano tra le esenzioni anche le cure termali (per trattamenti medici, ma non per la componente soggiorno), con la possibilità di detrarre il 19% della spesa sostenuta per i relativi trattamenti .

Come richiedere bonus e detrazioni nel 2025

L’accesso alle varie agevolazioni fiscali e agli incentivi previsti richiede generalmente:

  • Presentazione del modello ISEE aggiornato per la valutazione del reddito familiare e la verifica delle soglie di accesso .
  • Domanda presso i patronati, CAAF, INPS oppure direttamente online per molte prestazioni come l’assegno sociale e la carta acquisti.
  • Conservazione della documentazione a supporto (ricevute, scontrini, fatture, certificazioni mediche o di non autosufficienza) per le detrazioni nella dichiarazione dei redditi.
  • Attenzione ai bandi pubblicati da Comuni, Regioni e Ministeri, che spesso prevedono procedure e scadenze specifiche per l’ottenimento dei rimborso o del beneficio.

Ulteriori opportunità

Sono inoltre accessibili sconti dedicati anche su conti correnti, bollettini postali, attività culturali, servizi comunali, musei, cinema, teatri e trasporti cittadini. Alcune banche prevedono conti a condizioni agevolate proprio per gli over 65, mentre molti comuni offrono scontistiche su affitto, TARI e servizi pubblici in base al reddito.

Con queste strategie, le persone che hanno superato 65 anni possono beneficiarsi concretamente di tutte le risorse e i diritti riconosciuti dalla normativa vigente, migliorando la gestione quotidiana ed evitando spese non necessarie. È sempre consigliabile confrontarsi con un consulente fiscale o con i servizi sociali comunali per conoscere il panorama completo e non perdere nessuna delle opportunità a disposizione.

Per scoprire il dettaglio delle misure e le condizioni di accesso, è utile consultare periodicamente le comunicazioni di INPS, Agenzia delle Entrate e il proprio ISEE, fondamentali per molte delle agevolazioni descritte.

Lascia un commento